

La motivazione dei fondatori di EcoLobby (molto condivisa ed in linea con il lavoro che svolge da anni il nostro sito Ecquologia) non consiste tanto nel suscitare allarme, opera giusta e meritoria già svolta da tempo da scienziati e associazioni storiche, bensì sulla ricerca delle migliori soluzioni creando, con un approccio trasversale, una saldatura di interessi e convenienze, nella direzione del cambiamento ecologico, contro la saldatura di interessi e convenienze di tipo conservatore.
Un lavoro più istituzionale, quindi, e di riflessione, anche con strumenti informatici, oltre che con quelli tradizionali di convegni, incontri e seminari. Una sorta di "Think Tank", un luogo di riflessione libero e trasversale, orientato alle soluzioni pratiche, con l'obiettivo principale di creare un metodo: la costruzione di sinergie, di tavoli, di connessioni tra mondi produttivi, politici, associativi, economici, per realizzare agende fattive e scadenzate. Una grande ambizione che non può che meritare un plauso, vista la grande urgenza di costruire in Italia un’agenda politica realistica per i nostri territori realizzando le condizioni e le alleanze perché venga applicata.
Molti gli interventi durante la giornata di rappresentanti del mondo ecologista e dell'impegno civico a testimoniare l'interesse suscitato da un soggetto dalle siffatte caratteristiche. Tra questi si sono alternati sul palco Fabio Roggiolani, cofondatore del festival Ecofuturo, Marco Catellacci di Greenpeace, il Presidente di Legambiente Firenze Lorenzo Cecchi, Giovanni Graziani membro di Italian Climate Network, Lorenzo Bicchi per la rete sociale FòriMercato, Maria Pelaia per Fridays for Future Firenze e Massimo Lensi di Progetto Firenze
Come Redazione non possiamo quindi che fare i migliori auguri a questa nuova realtà, consapevoli di quanto sia importante affrontare con competenza e determinazione l'emergenza climatica globale, quanto sia utile formare nuovi gruppi dirigenti orientati alla transizione ecologica, quanto sia necessario che l'opinione pubblica e la partecipazione attiva dei cittadini diano un'energica spinta a classi dirigenti ancora tropo timide.
Per sapere di più delle attività di EcoLobby andate a visitare la loro pagina Facebook dove potete trovare anche la Registrazione Video della Presentazione
Redazione di Ecquologia